" Quinoa " ricca di folati e magnesio e di ben 9 aminoacidi salutari. Dario S.17 nov 2019Tempo di lettura: 2 minQUINOA BIOLOGICA IN LATTINA Venerata dagli Inca come pianta sacra, la Quinoa, stretta parente degli spinaci, oltre ad essere un'Ottima Fonte di folati e magnesio, contiene i 9 aminoacidi necessari al buon funzionamento del nostro organismo (fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, metionina e triptofano). Pur essendo un “falso cereale" presenta un contenuto proteico superiore a quello di riso, miglio e grano.La Quinoa Bio in lattina, già pronta all'uso, si abbina perfettamente a verdure, frutta, legumi e dolci, diventando così un’ottimo ingrediente sia nella preparazione di piatti salati che di dessert.1) Cos'è la quinoa e quali sono i suoi benefici?La quinoa è un cereale coltivato nelle regioni andine della Bolivia e del Perù ed è l'unica coltivazione a scopo alimentare contenente tutti gli amminoacidi essenziali per il buon funzionamento dell'organismo. Grazie alla trimetilglicina, questo cereale svolge una fondamentale azione nella lotta contro i processi d'invecchiamento del DNA e nella difesa dagli attacchi delle patologie di natura tumorale. E' un alimento privo di glutine, caratteristica che lo rende ideale per l'alimentazione delle persone affette da celiachia e per chi segue un regime alimentare vegano e vegetariano.2) Dal punto di vista calorico, come si caratterizza questo cereale?La quinoa, pur essendo ricca di componenti nutritivi e di ottimo sapore, fornisce un modesto apporto calorico (368 kcal x 100 gr.) ed è indicata nelle diete povere di grassi. E' sufficiente l'assunzione di una dose di 70 gr. per persona. Questa quantità può sembrare modesta ma nella realtà non lo è, dal momento che una volta cotta essa subisce un aumento di volume di circa due volte e mezzo.3) Come può essere cucinata?La quinoa dev'essere cotta in acqua (doppia rispetto alla quantità di cereali da cucinare) e in un pentola munita di coperchio. La cottura deve avvenire a fuoco medio fino al completo riassorbimento dell'acqua, che avverrà dopo circa 15-20 minuti di cottura. Essa sarà completamente cotta nel momento in cui i chicchi saranno totalmente trasparenti. Al termine della cottura, avrà un sapore simile alla nocciola e i suoi chicchi risulteranno di aspetto soffice e gommoso.4) Quali piatti è possibile preparare con la quinoa?Questo cereale trova un vasto utilizzo in varie specialità culinarie. Può essere utilizzata come sostitutivo del riso e della pasta per comporre primi piatti freddi, può essere aggiunta nelle zuppe di cereali e legumi onde arricchirne il sapore e per dare maggiore varietà e sapore alle insalate. Inoltre, con la quinoa si possono preparare delle polpette vegetariane, delle frittelle e dei ripieni di pomodori, peperoni e zucchine. Essa trova un valido utilizzo anche nella prima colazione, in quanto può essere mescolata insieme al miele, alle mandorle e ai frutti di bosco."
Comments