top of page

Cura delle infezioni micotiche delle unghie dei piedi



Trattamenti topici

  • Smalti medicati: contengono farmaci antimicotici (come amorolfina o ciclopirox) che penetrano nell'unghia per combattere l'infezione. Possono essere usati da soli o in combinazione con altri trattamenti.


  • Creme e lozioni: meno efficaci degli smalti, ma possono essere utili per infezioni lievi.


Trattamenti orali

  • Farmaci antimicotici: prescritti dal medico in caso di infezioni gravi o resistenti ai trattamenti topici. Possono avere effetti collaterali, quindi è importante seguire le indicazioni del medico.

Altri trattamenti

  • Laser: alcune ricerche suggeriscono che il laser può essere efficace nel trattamento della micosi delle unghie, ma sono necessari ulteriori studi.

  • Terapia fotodinamica: prevede l'applicazione di una sostanza fotosensibilizzante sull'unghia, seguita dall'esposizione a una luce che attiva la sostanza e uccide i funghi.

Rimedi casalinghi

  • Aceto: immergere i piedi in una soluzione di acqua e aceto (50/50) per 15-20 minuti al giorno. L'aceto può aiutare a creare un ambiente sfavorevole alla crescita dei funghi.

  • Tea tree oil: applicare qualche goccia di olio di tea tree sull'unghia infetta due volte al giorno. L'olio di tea tree ha proprietà antimicotiche naturali.

Consigli

  • La micosi delle unghie può essere difficile da curare e richiede tempo e costanza.

  • È importante seguire le istruzioni del medico o del farmacista e non interrompere il trattamento prima del tempo previsto.

  • Per prevenire la micosi delle unghie, è consigliabile mantenere i piedi puliti e asciutti, indossare scarpe traspiranti e non condividere asciugamani o oggetti personali.



  • Che cos'è l'onicomicosi?

    L'onicomicosi è un'infezione comune causata da funghi che colpiscono le unghie dei piedi o delle mani. I sintomi possono includere изменение del colore dell'unghia (ingiallimento o sbiancamento), ispessimento, deformazione e fragilità dell'unghia.

    Cause e fattori di rischio:

    Le onicomicosi sono spesso causate da dermatofiti, muffe o lieviti. I fattori di rischio includono:

    • Età avanzata

    • Diabete

    • Problemi circolatori

    • Debolezza del sistema immunitario

    • Traumi alle unghie

    • Sudorazione eccessiva

    • Frequentazione di ambienti umidi (piscine, palestre)

    Diagnosi e trattamento:

    La diagnosi dell'onicomicosi viene effettuata da un medico tramite l'esame obiettivo e, se necessario, un prelievo di campione ungueale per l'esame microscopico e colturale.

    Il trattamento dipende dalla gravità dell'infezione e può includere:

    • Farmaci antimicotici topici (smalti, creme)

    • Farmaci antimicotici orali

    • Terapia laser

    • In alcuni casi, può essere necessario rimuovere l'unghia

    Prevenzione:

    Per prevenire l'onicomicosi, è consigliabile:

    • Mantenere i piedi puliti e asciutti

    • Indossare scarpe traspiranti

    • Evitare di camminare scalzi in luoghi pubblici

    • Non condividere asciugamani o strumenti per la cura delle unghie

    • Tagliare le unghie regolarmente e in modo corretto

    Pubblicazioni e risorse utili:



 
 
 

Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Happy Crowd Firm. Proudly created with Wix.com.

bottom of page