top of page

Oli essenziali Naturali... approfondiamone un paio

  • Immagine del redattore: Dario S.
    Dario S.
  • 11 lug 2020
  • Tempo di lettura: 3 min

Selezione di oli naturali e puri al 100% la cui estrazione avviene per distillazione a corrente di vapore o spremitura a freddo.

Tutti gli oli essenziali della linea Ultrassentia esprimono al meglio le loro proprietà benefiche in modo sinergico con i diffusori al ultrasuoni.

Ultressentia - Tea Tree Olio Essenziale 100% naturale

TEA TREE – Malaleuca alternifolia – (foglie): terpinene4, cineolo, pinene, terpineni, cimene, sesquiterpeni.

Pianeti: MERCURIO – VENERE. Grande purificatore, ottimo rimedio contro virus e batteri. Stimolante delle difese e tonificante per l’organismo.

Avvertenze: Gli oli della linea Ultressentia sono per un uso solo esterno, tramite diffusori e profumatori per ambienti. Non sono per uso alimentare e per uso cosmetico.


Alcune delle tante recensioni positive:

Scritto da: Federica 

Può esistere un prodotto polivalente da usare in tantissime situazioni? Sicuramente è il tea tree oil. Non può mancare in casa, lo utilizziamo in tante occasioni tra cui herpes labiale, suffumigi, per disinfettare i vestiti in lavatrice, per la muffa sui muri e tanti altri modi che troverete sul web. Prodotto validissimo

Scritto da: Anna 

Odore fresco, mi ricorda il profumo di pino. Lo aggiungo alle maschere facciali, basta una goccia meglio non esagerare perché pizzica. Sembra che faccia il suo dovere, ho notato che mi schiarisce i punti neri Man mano che lo utilizzo.

Scritto da: Caterina Le Rose 

È più economico rispetto ad altre marche, ma è buono lo stesso, l'ho usato nella vaschetta dell'ammorbidente fatto con acido citrico, poche gocce, per profumare e igienizzare il bucato.Una sola goccia sullo spazzolino per rinfrescare la bocca...mi è piaciuto molto.Solo la confezione andrebbe migliorata...se avesse il contagocce sarebbe meglio...per evitare di sprecato....

Scritto da: Barbara 

Più che un olio essenziale pare aver comperato una bacchetta magica! Lo applichiamo in famiglia sulle afte in bocca, sui geloni alle dita di mani e piedi, alle tempie massaggiandolo quando ho il mal di testa, qualche goccia sul viso applicata con la crema giorno per le imperfezioni, sulle unghie dei piedi che tendono a guastarsi e diluito in acqua molto calda per fare i suffumigi in caso di raffreddori. Un multiuso!


Che cos'è l'olio essenziale di cedro e quali sono le sue proprietà?

L'olio essenziale di cedro, distillato per vapore dal legno del Cedrus atlantica, è particolarmente diffuso per le sue notevoli proprietà. Infatti quest'olio è un vero e proprio toccasana per diversi problemi che riguardano la nostra salute. E' indicato per disturbi dell'apparato urinario, come infiammazioni e cistiti. Sono anche note le sue proprietà curative in caso di dermatiti, psoriasi e desquamazioni della pelle, ed è utile anche nei casi di acne ed eccesso di sebo. Utilizzato anche nei casi di alopecia, in quanto ha un'azione stimolante sui follicoli piliferi e per contrastare la cellulite.

Quali sono le caratteristiche del Cedro dell'Atlante?

Il Cedro dell'Atlante è un massaccio albero appartentente alla famiglia delle Pinacee, diffuso principalmente nel Nord Africa. Il suo legno è pregiato e viene utilizzato per la produzione di mobili e per l'estrazione dell'olio essenziale. Inoltre la pianta può essere utilizzata anche come abbellimento di giardini e abitazioni.

Quali sono le modalità d'uso dell'olio essenziale di Cedro?

Per chi soffre di pelle o capelli grassi, possiamo diluire qualche goccia di olio essenziale nella crema viso quotidiana o nello shampoo che utilizziamo. Se soffriamo di alopecia e perdita precoce dei capelli, invece, possiamo frizionare sul cuoio capelluto qualche goccia di olio essenziale, diluito in acqua o in un altro olio vegetale, e avrà un'azione stimolante sulla crescita. Nel trattamento della cellulite, dovremo diluire 25-30 gocce di olio essenziale in un olio da massaggio, come mandorle dolci o jojoba, e massaggiare con movimenti circolari la zona interessata. Per disturbi dell'apparato urinario, invece, possiamo assumerlo per via orale diluito con acqua.

Qual è il profumo dell'olio essenziale di Cedro e può essere utilizzato con altri oli?

Il profumo dell'olio essenziale di cedro è caldo e legnoso e può essere utilizzato in combinazione a diversi oli essenziali o vegetali, come per esempio il tea tree oil per combattere l'eccesso di sebo.

Alcune delle tante recensioni positive:

Scritto da: Valentina

Ottimo olio essenziale puro. Utilizzato sia per massaggi in olio vettore, sia come profumatore ambiente. Questa casa mi piace molto ho già acquistato diversi prodotti e li trovo veramente buoni.


Scritto da: Alessandra 

Non è olio di cedro ma di legno di cedro, c'è differenza e si sente....anche come profumazione rimane molto più leggera.

Buono comunque da mettere nel diffusore durante la meditazione o lo yoga.


Scritto da: Anna

Olio che utilizzo insieme all'olio essenziale di menta come repellente per zecche, pulci zanzare e altri parassiti. L'uso deve essere costante sugli animali e non deve esserci troppa infestazione per avere risultati.Il profumo non da' fastidio a loro e i parassiti possono anche eliminarsi.


Scritto da: Milvia

Quest'olio è buonissimo per i massaggi alle mie articolazioni doloranti.

L'ho scoperto per caso e di sicuro non lo mollo più...



Comments


Featured Posts
Recent Posts
Archive
Search By Tags
Follow Us
  • Facebook Basic Square
  • Twitter Basic Square
  • Google+ Basic Square

© 2023 by Happy Crowd Firm. Proudly created with Wix.com.

bottom of page