DETERSIVI E DETERGENTI ECOLOGICI BIODEGRADABILI
- Dario S.
- 15 nov 2019
- Tempo di lettura: 3 min
Da SorgenteNatura:
"Ogni singolo gesto di ciascun individuo può fare la differenza per la salvaguardia del nostro pianeta e di tutti gli esseri viventi che lo abitano.
Scegliere di utilizzare detersivi e detergenti bio, quindi, vuol dire prendersi cura innanzitutto di sé stessi, prestando particolare attenzione all’eventuale impatto sul proprio corpo, sull’organismo; anche se non vanno dimenticati gli elementi naturali che ci circondano, come le falde acquifere, il terreno, la vegetazione che da esso attinge sostanze nutritive.
I detergenti e i detersivi di utilizzo comune, che si trovano più facilmente al supermercato, sono realizzati quasi sempre con ingredienti chimici e, per questo motivo, risultano molto aggressivi nel momento in cui vengono a contatto con la pelle.
Oltre a valutare l’impatto sugli esseri umani, bisogna tener conto del fatto che tutti questi prodotti vengono eliminati attraverso gli scarichi e spesso si riversano nelle falde acquifere, inquinandole pesantemente.
Inoltre la natura è ricca di fiori e sostanze profumate che emanano odori deliziosi, quindi utilizzare prodotti biologici significa non dover necessariamente rinunciare al pulito e alle fragranze gradevoli, di cui invece i detergenti commerciali sono fin troppo carichi.
Per quanto riguarda l’efficacia, invece, i detergenti bio sono in grado di pulire bene e a fondo proprio come fanno quelli industriali, poiché sono dotati di: tensioattivi di origine vegetale ed enzimi che agiscono sullo sporco a basse temperature.
Molte case produttrici hanno cominciato ad immettere sul mercato tantissimi detergenti che riportano, ben visibile, la dicitura “biologico”, “ecologico”, “bio” ecc.
Molti paesi, tra cui quelli dell’UE, sono obbligati ad esporre il codice INCI (International Nomenclature of Cosmetic Ingredients) sull’etichetta, perché tutti possano verificare quali sono gli ingredienti e comprendere se al suo interno vi sono o meno derivati del petrolio, siliconi, prodotti chimici ed eventuali allergeni che, soprattutto per i soggetti allergici e per i bambini, risultano particolarmente nocivi.
Questo infatti è uno dei tanti motivi per cui negli ultimi decenni è notevolmente aumentata la percentuale di allergie e dermatiti da contatto o atipiche, sia negli adulti che nei bambini. Utilizzando detergenti e detersivi a base chimica, la pelle e l’organismo risentono, sia nell’immediato che nel lungo termine, degli impatti negativi da essi provocati.
Ciò accade ad esempio con le saponette vegetali, che vengono adoperate sia per il bucato che per fare la doccia, per lavarsi il viso, o addirittura per l’igiene intima!
Le differenze tra i detergenti biologici e quelli di derivazione chimica sono da individuare principalmente negli ingredienti utilizzati in fase di produzione:
I detergenti eco-friendly e biologici sono realizzati con ingredienti naturali, di coltivazione biologica (senza OGM, pesticidi ecc.) e, pertanto, non avendo al loro interno componenti aggressive per l’organismo, non provocano alcun danno.I prodotti di origine chimica o artificiale contengono derivati del petrolio, siliconi, allergeni, agenti chimici, additivi e coloranti che aggrediscono la pelle e possono provocare tanto irritazioni momentanee quanto fastidi che si protraggono e degenerano nel tempo.
Sorgente Natura, da sempre interessata alla salute degli individui e al rispetto per l’ambiente, propone solo detergenti e detersivi biologici, ecologici, sani, benefici e delicati per l’uomo, per gli animali e per l’intero pianeta!"

Comments