Depura protegge e dona nuovo vigore al tuo organismo: la curcuma
- Dario S.
- 23 lug 2020
- Tempo di lettura: 2 min
La curcuma è stata tanto studiata ed i risultati emersi sono stati eccezionali.
Ha una forte azione antiossidante e antinfiammatoria (addirittura paragonabile, secondo alcuni studi, a quella del cortisone).
La National Psoriasis Foundation francese ha riconosciuto che la curcuma è un rimedio efficace contro la psoriasi e le infiammazioni della pelle, soprattutto se sotto forma di olio che può essere applicato direttamente nella zona interessata.
La curcuma viene impiegata nella medicina tradizionale indiana e in
quella cinese come disintossicante dell’organismo, in particolare del fegato.
Una recente ricerca dell’Università di Louisville ha anche dimostrato che la Curcuma è in grado di inibire la riproduzione delle cellule tumorali nella mammella. Grazie alla curcumina , l'uso costante di questa radice potrebbe essere utile anche per contrastare l’insorgere di almeno otto tumori: colon, bocca, polmoni, fegato, pelle, reni, mammelle e leucemia e sarebbe in grado di prevenire l’ossidazi
one del colesterolo.
Tra le tante proprietà benefiche della curcumina emerge quella antiossidante. La curcuma è infatti in grado di trasformare i radicali liberi in sostanze inoffensive per il nostro organismo, oltre naturalmente a rallentare l’invecchiamento del nostro patrimonio cellulare.
La Loyola University Medical Centre di Chicago ha anche scoperto che il consumo di curcuma può influire positivamente sulla prevenzione della leucemia nei bambini.
La curcumina ha anche proprietà cicatrizzanti tanto ch
e si può usare la Curcuma per curare ferite, scottature, punture d’insetti e altre malattie della pelle .
Ha anche proprietà antinfiammatorie che la rendono molto utile in caso di infiammazione delle articolazioni e quindi nei casi di artrite .
Recenti studi hanno anche dimostrato che la curcuma è in grado di rafforzare il tessuto endoteliale, ovvero il rivestimento dei vasi sanguigni. Viene quindi consigliata per prevenire malattie cardiache e cardiovascolari.
La curcuma solitamente si consiglia di assumerla insieme al pepe nero o al tè verde per facilitarne l’assorbimento.
doppiobenessere.it/rimedinaturali/curcuma?tracking=5ddbd809d48a6
Comments