Curati con l'Argilla
- Dario S.
- 27 giu 2020
- Tempo di lettura: 2 min
I punti di forza dell'argilla verde in polvere risiedono sulla composizione minerale, di sola origine naturale. Tra i preziosi minerali presenti spiccano il manganese, lo zinco e il rame, i quali sono contenuti in quantità abbondante e ben bilanciata. La forza del prodotto deve inoltre essere ricercata nella sua purezza e nella sua alta solubilità, caratteristiche che rendono l'argilla verde in polvere adatta a molti usi.
Quali sono i benefici principali che ne hanno derivato gli utilizzatori?
Chi ha scelto di impiegare l'argilla verde in polvere nella cosmesi ha scoperto un prodotto naturale ed efficace per il trattamento della pelle impura e grassa. Chi ha scelto di aggiungere la polvere di argilla nella preparazione di cosmetici auto-prodotti ha incontrato un ingrediente semplice da usare, grazie alla sua composizione fine e alla sua alta resa. Chi infine ha preferito impiegare l'argilla a scopi medici ha scoperto un prodotto valido per creare impacchi sgonfianti e drenanti per gli arti inferiori.
Quali sono gli utilizzi tipo di questo prodotto?
L'argilla verde in polvere può essere impiegata come base per una maschera viso purificante. E' sufficiente emulsionare il prodotto con acqua fresca e applicare sul viso per almeno 15 minuti. Al termine della posa si deve risciacquare la pelle con cura e lasciare riposare senza esporsi ai raggi solari. L'argilla può essere impiegata come base per impacchi drenanti, lavorandola con acqua e applicandola sulle cosce e sulle ginocchia per almeno mezz'ora di tempo.
Quali altri prodotti abbinare a questo prodotto?
Per rendere la maschera purificante più addolcente, l'argilla verde in polvere può essere usata in abbinamento ad alcune gocce di miele biologico. Per una maschera profumata e meno aggressiva si può unire al composto un cucchiaino di acqua di fiori di arancio, oppure alcune gocce di acqua di rose. Dopo l'impacco, la pelle può essere trattata con una buona crema idratante a base di estratti floreali di origine biologica.
Commenti